L’Emilia-Romagna al Canada-Italy Forum sull’intelligenza artificiale
Si apre con questo obiettivo a Montreal, in Canada, la sesta edizione del Canada-Italy Forum on AI.
BOLOGNA (ITALPRESS) – Valorizzare l’intelligenza artificiale per farne un pilastro della trasformazione sostenibile in un mondo in continuo cambiamento. Si apre con questo obiettivo a Montreal, in Canada, la sesta edizione del Canada-Italy Forum on AI, un evento lanciato nel 2019 dalla Camera di Commercio Italiana in Canada, che punta a facilitare scambio di informazioni e identificazione di opportunità di collaborazione per centri di ricerca applicata, imprese e startup. Al Forum, di cui la Regione Emilia-Romagna è partner sin dalla fondazione, parteciperà una delegazione regionale guidata dall’assessora all’Agenda digitale, Elena Mazzoni. Tra i principali appuntamenti in agenda, l’incontro con il console generale d’Italia, Enrico Pavone, il tavolo con il team dell’Upac (Unità permanente anticorruzione del Québec) e l’incontro con Christopher Skeete, ministro delle Relazioni Internazionali e della Francofonia (MRIF). Sono poi previste sessioni informative e di orientamento al mercato, visite aziendali, incontri per favorire partnership, con l’obiettivo di identificare opportunità di mercato e selezionare potenziali partner e clienti.
“Il Forum Canada-Italia sull’Intelligenza Artificiale, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Canada con il contributo della Regione– dichiara l’assessora Mazzoni-, è un’importante occasione di confronto sulle tecnologie emergenti, una utile occasione per creare partnership tra gli attori del nostro territorio e le realtà di oltre oceano. L’Emilia-Romagna e il Québec sono unite da un’intesa di collaborazione che sta portando frutti in molti ambiti, tra cui transizione ecologica, agroalimentare e promozione delle eccellenze, intelligenza artificiale, aerospazio, scienze della vita, cultura: una relazione per noi strategica. Queste partnership consentono di confrontarsi sulle rispettive buone pratiche, creare opportunità per le imprese, le università e i centri di ricerca, promuovere insieme uno sviluppo sostenibile e inclusivo dei nostri territori”.
Il focus principale sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale è in programma oggi in occasione dell’incontro della delegazione regionale con i responsabili di Ivado Labs, Scale IA & Next IA. Ivado Labs è una società di consulenza e ricerca applicata che trasforma le più recenti scoperte in intelligenza artificiale in soluzioni concrete per le imprese, mentre Scale AI è il super cluster canadese dedicato all’intelligenza artificiale applicata alla catena di fornitura, che finanzia e sostiene progetti innovativi per accelerare l’adozione dell’IA nelle imprese. Next AI, invece, è un programma canadese di accelerazione che supporta startup e imprenditori nell’utilizzo avanzato dell’intelligenza artificiale per sviluppare soluzioni tecnologiche innovative e scalabili.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).