Kia anticipa normative europee con il battery passport

MILANO (ITALPRESS) & Kia Europe sta portando avanti, come ricerca preliminare, la prima sperimentazione pubblica finalizzata a offrire un passaporto che certifichi lo stato delle batterie a livello delle celle. Questa innovazione garantisce la trasp

13 ottobre 2025 14:15
Kia anticipa normative europee con il battery passport -
Condividi

MILANO (ITALPRESS) – Kia Europe sta portando avanti, come ricerca preliminare, la prima sperimentazione pubblica finalizzata a offrire un passaporto che certifichi lo stato delle batterie a livello delle celle. Questa innovazione garantisce la trasparenza sullo stato delle batterie dei veicoli elettrici fornendo dati dettagliati e in tempo reale sullo stato di salute di ogni cella.

Un passaporto della batteria consente il controllo dello stato di salute (SoH) e una diagnostica in tempo reale per eventuali interventi e la tracciabilità end-to-end lungo l’intero ciclo di vita della batteria. Per i proprietari di veicoli elettrici si traduce in vantaggi concreti come una maggiore durata della batteria, una manutenzione più facile ed economica e un maggior grado di tranquillità sia nell’acquisto ma anche nella vendita dell’usato.

“Kia vuole stabilire un nuovo standard in termini di trasparenza e prestazioni delle batterie”, ha dichiarato Marc Hedrich, Presidente e CEO di Kia Europe. “Con battery passports riusciamo ad avere informazioni precise sui reali benefici che possiamo offrire ai nostri clienti. Oltre a questi vantaggi concreti, primo tra tutti la maggiore durata della batteria, daremo maggior valore anche al rapporto di fiducia”.

Oltre a questa ricerca preliminare, Kia ha istituito una sezione interna dedicata, che raggruppa gli specialisti del gruppo, con l’obiettivo di sviluppare il proprio servizio di battery passport in collaborazione con i partner della filiera dei veicoli elettrici e i networks correlati. Il battery passport di Kia si spingerà oltre i requisiti normativi, includendo dati aggiuntivi relativi alla sicurezza, di fatto garantendo uno standard superiore, nuovo benchmark di riferimento per il settore. Kia prevede di fornire questo servizio a tutti i modelli EV/HEV venduti in Europa entro febbraio 2027, come richiesto dalla normativa UE sulle batterie.

Una Kia EV3 arrivata in Germania a febbraio è stata spedita dalla Corea appositamente equipaggiata con un sistema Dukosi di monitoraggio delle celle batteria per effettuare il test. Questo veicolo sperimentale è in grado di monitorare e trasmettere i dati in tempo reale per ciascuna cella del pacco batteria e di inserirli nel passaporto digitale della batteria.

Gli utenti, i meccanici, gli enti istituzionali insieme anche ad altri soggetti, tramite il sistema di infotainment dell’auto, possono accedere in tempo reale a tutte le informazioni sullo stato della batteria (Soh). Per garantire la massima precisione e tracciabilità durante l’intero ciclo di vita della batteria, il sistema si aggiorna automaticamente dopo ogni intervento di riparazione. Per accedere ai dati raccolti durante la sperimentazione, è stato utilizzato un ambiente pilota di condivisione dati sviluppato da TNO.
La sperimentazione è stata coordinata dalla Delft University of Technology, insieme a Hyundai Motor Group. Il sistema potrebbe essere configurato anche per altre applicazioni, ad esempio per un modello di auto diverso o per operare con altri brand e arrivare persino ad essere applicato in settori diversi.

Uno studio europeo multi-partner per la Battery Passport Maturity
Un’iniziativa di ricerca collaborativa a livello europeo volta a sperimentare e approfondire le sfide e le opportunità dell’implementazione di un battery passport europeo in un contesto quotidiano e multi-stakeholder è al centro di questo progetto. L’integrazione tecnica e back-end del passaporto per le batterie, volta a garantire il trasferimento sicuro dei dati tra i sistemi del veicolo e gli stakeholder, è stata gestita dal fornitore globale di componenti automobilistici Hyundai Mobis e da Hyundai Motor Group. Lo studio, sviluppato in collaborazione con il progetto DATAPIPE, finanziato dall’UE e con ARN (l’organizzazione olandese per la responsabilità dei produttori circa il trattamento a fine vita delle auto e delle loro batterie), ha verificato i potenziali futuri vantaggi dei passaporti digitali per i prodotti. Attualmente, il passaporto UE per le batterie comprende oltre 100 categorie di dati.

Rispetto ai sistemi di monitoraggio convenzionali che misurano solo il SoH dell’intero pacco batteria o modulo, la ricerca di Kia raccoglie e visualizza i dati per ogni cella. Questa raccolta dati approfondita offre diversi vantaggi ai clienti. Grazie alle informazioni sul SoH in tempo reale, i clienti possono identificare e risolvere tempestivamente eventuali problemi di manutenzione, con conseguente allungamento della durata della batteria e riduzione dei costi a lungo termine.

La maggiore precisione del monitoraggio della batteria consente inoltre riparazioni mirate su ogni singola cella. Si può pertanto procedere con la sostituzione delle singole celle anzichè di moduli completi, con un risparmio di tempo e denaro. Per i proprietari di veicoli elettrici usati, i dati in tempo reale sulle batterie aumentano la serenità relativamente alle prestazioni del veicolo e, automaticamente si riflettono in un maggior valore dell’EV usato. Questo livello di trasparenza permette di indirizzare con maggiore consapevolezza le decisioni sul riutilizzo e il riciclo delle batterie; inoltre, rende facile mantenere più a lungo sul mercato le batterie degli EV, riducendo gli sprechi. La sperimentazione di Kia stabilisce un nuovo punto di riferimento circa il modo in cui le case automobilistiche possono coniugare conformità e valore per il cliente. Grazie alla trasparenza dei dati su ogni singola cella, alla diagnostica e alla condivisione dei dati in tempo reale, Kia sta guidando il settore verso un ecosistema di veicoli elettrici sempre più sostenibile.

foto: ufficio stampa Kia Italia

(ITALPRESS).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui NotiziaOk