Invalsi 2025, segnali positivi in Calabria nella lotta alla dispersione, restano i divari negli apprendimenti

Calo degli abbandoni grazie agli interventi mirati, ma persistono forti differenze nei risultati tra Nord e Sud

A cura di Redazione
09 luglio 2025 20:10
Invalsi 2025, segnali positivi in Calabria nella lotta alla dispersione, restano i divari negli apprendimenti -
Condividi

ROMA — Presentato oggi alla Camera dei Deputati il Rapporto Nazionale INVALSI 2025. Coinvolti oltre 2,5 milioni di studenti in tutta Italia dalla primaria alla secondaria di secondo grado.

Ottima notizia: la dispersione scolastica (ELET) è scesa sotto il 10,2%, superando in anticipo l’obiettivo PNRR per il 2026. Si avvicina anche il traguardo UE del 9% entro il 2030.

Tuttavia, l’ampliamento della platea scolastica rende il sistema più inclusivo ma anche più complesso. Ne risente leggermente il livello medio degli apprendimenti, senza però indicare un calo qualitativo.

I risultati delle prove mostrano stabilità in Italiano e Matematica alla primaria e alla secondaria di I grado, miglioramenti in Inglese, soprattutto nell’ascolto e lettura, lieve calo nella secondaria di II grado, in particolare all’ultimo anno, competenze digitali rilevate per la prima volta: esiti positivi e più omogenei a livello nazionale.

Per quanto riguarda la Dispersione implicita (studenti diplomati ma senza competenze di base): 8,7%, stabile rispetto al 2023 ma superiore al 2024. Migliora nel Mezzogiorno dove ci sono interventi mirati.
In Calabria preoccupano le competenze in matematica. 







Segui NotiziaOk