“Scinna Scinna”: Carboidrati canta la bellezza della Calabria

“Scinna Scinna” di Carboidrati celebra la Calabria tra note mediterranee, paesaggi mozzafiato e speranza per il futuro.

A cura di Redazione
12 luglio 2025 22:23
“Scinna Scinna”: Carboidrati canta la bellezza della Calabria -
Condividi

“Scinna Scinna”, l’ultimo lavoro di Carboidrati, non è soltanto una canzone, ma una vera dichiarazione d’amore alla Calabria.

Più che un singolo tradizionale, questo brano si propone come un invito coinvolgente a esplorare la regione. Il titolo, che nel dialetto calabrese significa “scendere” o “immergersi”, spinge l’ascoltatore a lasciarsi trasportare in un’esperienza sensoriale e culturale unica. Le parole raccontano con intensità i paesaggi calabresi, restituendone colori, profumi e suggestioni grazie a una musica dal sapore tipicamente mediterraneo.

Il videoclip, firmato da Bruno Guarascio con spettacolari riprese aeree di Giuseppe Ierise, è un vero e proprio viaggio in bici tra le meraviglie della Calabria: dal Parco Archeologico di Sibari alla Sila, da Cosenza al castello di Le Castella, passando per Cirò, Cirò Marina, Scilla, Reggio Calabria e Tropea. Un percorso visivo capace di raccontare l’essenza di questa terra.

Nella parte finale, brano e immagini si aprono a un messaggio di speranza, guardando avanti verso una Calabria che cambia e si rinnova. Simbolo di questa trasformazione sono i murales di Crotone, realizzati con il progetto “Kriu”, che portano sulle pareti la voglia di riscatto e creatività.

Prodotto da Vezio Bacci e distribuito da Ada Warner, con la fisarmonica di Domenico Ierardi, “Scinna Scinna” ha già raggiunto importanti traguardi: è stata scelta come sigla ufficiale del Merano Wine Festival Calabria e sarà la colonna sonora di “Vinitaly and The City” al Parco Archeologico di Sibari. Il progetto, fortemente sostenuto dalla Regione Calabria, rappresenta un orgoglioso esempio di promozione culturale e artistica.



Segui NotiziaOk