La Calabria protagonista al Festival di Locarno con due film

Calabria brilla a Locarno: due film della Film Commission, "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo", in rassegna, promuovendo il territorio

A cura di Redazione
09 luglio 2025 14:00
La Calabria protagonista al Festival di Locarno con due film  -
Condividi

La settantottesima edizione del Festival di Locarno, in programma dal 6 al 16 agosto, vedrà la Calabria in primo piano con ben due produzioni cinematografiche sostenute dalla Calabria Film Commission. Un'importante vetrina internazionale che sottolinea l'impegno della regione nella promozione del proprio territorio e nel coinvolgimento delle maestranze locali.

Le pellicole selezionate sono "Il Vangelo di Giuda", diretto da Giulio Base, e "Io non ti lascio solo" di Fabrizio Cattani. Il primo, un'opera prodotta da Agnus Dei Production, Minerva Pictures e Rai Cinema (in coproduzione con Agresywna Banda), sarà presentato fuori concorso. Le sue riprese si sono svolte per quattro settimane in diverse località calabresi, tra cui Curinga (Platano Millenario), Corigliano-Rossano (Abbazia del Patire), Cleto (Castello Cleto, Castello Savuto, fiume Savuto), il Parco Nazionale della Sila (Lago Cecita), Caccuri (Grancia del Vurdoj, Grotte rupestri Caccuri), Mendicino (Monte Cocuzzo) e Cosenza (Castello Svevo, centro storico). Un totale di 71 professionisti calabresi è stato impiegato nella produzione di questo film, che vanta un cast internazionale di spicco con nomi come Giancarlo Giannini, Rupert Everett, Tomasz Kot, Paz Vega, Abel Ferrara, Vincenzo Galluzzo, Ada Roncone, Darko Peric e John Savage.

"Io non ti lascio solo", invece, sarà inserito nella sezione "Locarno Kids" del festival. Tratto dall'omonimo romanzo di Gianluca Antoni, edito da Salani, il film è una produzione di Gianluca Curti, Emanuele Nespeca, Elisabetta Olmi e Tilde Corsi. La pellicola si avvale della direzione della fotografia del vincitore del David di Donatello, Fabio Olmi, del montaggio di Paola Freddi e delle musiche di Luca D'Alberto. Le quattro settimane di riprese si sono concentrate in diverse località calabresi, tra cui Camigliatello Silano e i comuni di Spezzano, Celico, San Giovanni in Fiore, Rende, Castrolibero e Cosenza. La troupe ha visto la partecipazione di 35 unità calabresi su un totale di 50. La produzione è a cura di Minerva Pictures, Solaria Film, Ipotesi Cinema e RC Produzione. Il film è stato descritto come un'opera emozionante e avvincente, che mescola i generi e si sviluppa come una moderna favola con sfumature noir.

La significativa presenza di due film girati interamente in Calabria e con un massiccio coinvolgimento di risorse professionali locali al prestigioso Festival di Locarno rappresenta un ulteriore passo avanti per il settore audiovisivo calabrese, confermando la regione come un polo sempre più attrattivo per le produzioni cinematografiche.

Segui NotiziaOk