Inaugurato il "Casino Mollo" nel Parco Nazionale della Sila

Un Nuovo Capitolo per la Riserva Biogenetica "I Giganti di Fallistro"

A cura di Redazione
21 luglio 2025 09:00
Inaugurato il "Casino Mollo" nel Parco Nazionale della Sila -
Condividi

Il Parco Nazionale della Sila celebra una nuova importante tappa nel processo di valorizzazione del suo patrimonio naturale. È stato recentemente inaugurato il restauro e l’allestimento dei nuovi spazi del piano terra dell’edificio d’ingresso alla Riserva Biogenetica “I Giganti di Fallistro”, uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di biodiversità della Calabria. Il restauro del “Casino Mollo” è stato reso possibile grazie al supporto dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), attraverso il programma di investimento 2.2 “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”, finanziato dall'Unione Europea nell’ambito del NextGenerationEU.

Il nuovo spazio, che si estende su una superficie di circa 300 metri quadrati, è stato ristrutturato e attrezzato per offrire ai visitatori servizi adeguati e di qualità. Ora, il pubblico potrà usufruire di un’area dotata di servizi igienici, un punto vendita, spazi didattici e un sistema narrativo che racconta la straordinaria storia dei “Giganti della Sila”, una delle meraviglie naturali più emblematiche del territorio silano.

I "Giganti della Sila", maestosi alberi secolari che costituiscono il cuore della Riserva, sono stati affidati dal Parco Nazionale della Sila al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, in seguito a un accordo storico tra enti pubblici e privati. Tale collaborazione ha portato a risultati concreti e duraturi, tra cui un notevole incremento del flusso turistico, con il numero dei visitatori che è più che raddoppiato, superando i 40.000 ogni anno. Questo dato evidenzia l’importanza dei “Giganti della Sila” come principale attrattore culturale e turistico della Calabria.

“L’affidamento al FAI si è rivelato una scelta fruttuosa”, hanno dichiarato il Direttore e il Commissario del Parco Nazionale della Sila. “I risultati ottenuti in termini di affluenza e interesse da parte del pubblico sono straordinari. Il Parco continuerà a sostenere e promuovere il sito, consapevole del suo valore identitario, ambientale ed educativo, in un’ottica di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio naturale.”

Il restauro, che ha rispettato l’autenticità del luogo, ha introdotto un allestimento in stile rustico, perfettamente integrato nel paesaggio circostante. Questo intervento segna una nuova fase nella fruizione dei “Giganti della Sila”, trasformandoli in un luogo ancora più accogliente, informativo e coinvolgente per il pubblico.

Con questa iniziativa, il Parco Nazionale della Sila conferma il proprio impegno nella tutela e valorizzazione del suo straordinario patrimonio naturale, mettendo in risalto i “Giganti della Sila” come simbolo di bellezza, biodiversità e memoria storica del territorio calabrese.



















Ask ChatGPT

ChatGPT ca

Segui NotiziaOk