Il Cirò Classico DOP entra nell'olimpo dei vini europei: un riconoscimento storico per la Calabria

Un'eccellenza vinicola che consolida il primato italiano nel settore delle Indicazioni Geografiche e apre nuove prospettive per il territorio

A cura di Redazione
25 luglio 2025 13:03
Il Cirò Classico DOP entra nell'olimpo dei vini europei: un riconoscimento storico per la Calabria -
Condividi

Con un annuncio che segna una svolta per il panorama vitivinicolo calabrese, il Cirò Classico DOP è stato ufficialmente registrato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea in data 25 luglio 2025. Questo prestigioso riconoscimento porta a 19 il numero delle denominazioni vitivinicole della Calabria, consolidando la posizione della regione nel settore delle Indicazioni Geografiche.

A livello italiano, il Cirò Classico DOP si posiziona come la 410ª DOP nel comparto vino e la 529ª tra le DOP IGP italiane nel complesso delle Indicazioni Geografiche del vino. L'Italia raggiunge così quota 529 IG Vino – di cui 410 DOP e 119 IGP – a cui si aggiungono 328 prodotti agroalimentari, per un totale di 857 denominazioni DOP IGP STG. Considerando anche le 35 IG delle Bevande Spiritose, il totale delle Indicazioni Geografiche italiane sale a 892.

 La Calabria, con questa nuova registrazione, vanta ora un totale di 40 denominazioni DOP IGP, di cui 21 nel comparto cibo e 19 nel comparto vino. A queste si aggiungono 4 STG riconosciute a livello nazionale e 2 IG delle Bevande Spiritose. Il settore vitivinicolo calabrese conta ora 19 denominazioni, con 9 DOP e 10 IGP. Secondo le ultime stime del Rapporto Ismea-Qualivita 2024, la Dop economy in Calabria ha un valore di 47 milioni di euro.

Il Cirò Classico DOP comprende esclusivamente la tipologia di vino Rosso. La sua zona di produzione abbraccia l'intero territorio dei comuni di Cirò e Cirò Marina, in provincia di Crotone. Quest'area storica di produzione è strettamente legata all'antica colonia greca di Cremissa. Per quanto riguarda l'uvaggio, il Cirò Classico Rosso DOP deve essere prodotto con un minimo del 90% di Gaglioppo, a cui possono aggiungersi, da soli o congiuntamente, Magliocco e Greco Nero fino a un massimo del 10%.

Questo importante riconoscimento non solo valorizza un prodotto di eccellenza del territorio calabrese, ma apre anche nuove prospettive per la promozione e la commercializzazione del Cirò Classico DOP sui mercati nazionali e internazionali, confermando la ricchezza e la qualità del patrimonio agroalimentare italiano.

Segui NotiziaOk