Divise, droni… e ora anche l’intelligenza artificiale in dotazione alla Polizia locale

Prima giornata oggi a Riccione per l’evento internazionale sulla Polizia locale, organizzato come da 44 anni a questa parte dal Gruppo Maggioli

A cura di Redazione
19 settembre 2025 12:45
 Divise, droni… e ora anche l’intelligenza artificiale in dotazione alla Polizia locale -
Condividi

RICCIONE (Rimini) – Prima giornata oggi a Riccione per l’evento internazionale sulla Polizia locale, organizzato come da 44 anni a questa parte dal Gruppo Maggioli, l’azienda internazionale con headquarter a Santarcangelo di Romagna che fornisce supporto informatico, e non solo, alle amministrazioni comunali italiane e dunque anche ai loro Corpi di Polizia locale.

Al Palacongressi sono un centinaio le aziende che espongono i loro prodotti, dalle armi alle divise, dagli autoveicoli ai droni, e il segreto della longevità dell’appuntamento, spiega il direttore Digital publishing, Giorgio Tugnoli, è “avere dato casa ai comandanti della Polizia locale per ritrovarsi ogni anno e confrontarsi tra loro sia sulla parte lavorativa che sullo scambio di idee”. Così, prosegue, “l’evento ogni anno si rigenera: ci sono quelli che tornano e persone nuove che cominciano un nuovo ciclo”.
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Insomma, la formula vincente è quella di “ritrovarsi e condividere esperienze, che è molto attuale anche per il digitale”. Infatti tra i grandi protagonisti delle Giornate della Polizia locale e della sicurezza urbana, che si concluderanno dopodomani, sabato 20 settembre, c’è l’Intelligenza artificiale. Ha “un grande impatto” anche sull’attività della Polizia locale, spiega il direttore Digital transformation, Robert Ridolfi, e per il Gruppo Maggioli “è doveroso, essendo partner di quasi la metà dei comandi, anticipare i modelli di innovazione. Abbiamo investito- precisa- su una nuova piattaforma per la gestione amministrativa della Polizia locale, Concilia eco” e lo scopo è “efficientare, anche attraverso l’Intelligenza artificiale, per garantire ai clienti di svolgere fino in fondo la loro azione e il loro mestiere”. Dunque l’Ia è finita dentro la piattaforma e deve consentire di “efficientare tutta l’azione amministrativa”, sottolinea Ridolfi, dalla registrazione di un verbale alle operazioni di conciliazione o controllo dei pagamenti. L’intelligenza artificiale, conclude, è “un cervello che va alimentato di conoscenze e come Gruppo siamo un valore”, essendo “un grande centro di competenze degli aspetti normativi e di processo, per l’anima editoriale”. Dunque “tecnologie e competenze insieme per dare valore feale ai nostri clienti”.
150 RELATORI, 30 SESSIONI, 2.000 PRESENZE A GIORNATE POLIZIA LOCALE
Dalla Riforma del codice della strada all’Intelligenza artificiale passando per la presentazione di domani del Rapporto nazionale Anci sull’attività della Polizia locale. Scattano a Riccione, in provincia di Rimini, questa mattina, le Giornate della Polizia locale e della sicurezza urbana organizzate dal Gruppo Maggioli, l’azienda con sede centrale a Santarcangelo di Romagna che offre soluzioni per Pa, sanità, aziende e liberi professionisti. In apertura porta i suoi saluti la sindaco della Perla Verde, Daniela Angelini, in compagnia dell’assessore alla Sicurezza Oreste Capocasa.

“Per noi è un onore ospitare questo evento perchè è fondamentale confrontarsi sul tema della sicurezza che- sottolinea la prima cittadina- in una città turistica è un elemento importante dell’offerta, oltre che un elemento imprescindibile per i cittadini”. La Polizia locale, le fa eco Capocasa, ha assunto “un ruolo determinante e la collaborazione con le altre forze ha un grande apprezzamento”.Alla tre giorni, ricorda il direttore della rivista ‘La Polizia locale’ Emiliano Bezzon, partecipano oltre 150 relatori in 30 sessioni, affrontando “tutti i temi di interesse per la categoria, da quelli tradizionali, giuridici, alle nuove frontiere delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale”. Inoltre, l’evento dà l’opportunità ai presenti, circa 2.000 oggi, di incontrare oltre 100 operatori di settore che presentano i loro servizi.

A presentare domani il 13esimo Rapporto nazionale Anci sarà il comandante della Polizia locale Luigi Altamura: il report, spiega, “dimostra l’impegno degli agenti, dall’attività di Polizia stradale, giudiziaria e amministrativa, a tutta l’azione di contrasto all’abbandono di rifiuti e sulle norme in materia ambientale”. Dunque, non solo attività repressiva ma anche preventiva. Il tutto sotto l’ombrello del nuovo Codice della strada. Come precisa il direttore generale della Motorizzazione Gaetano Servedio, i dati confermano “riduzioni consistenti” dell’incidentalità e della mortalità. “Gli strumenti in essere sono tanti e hanno bisogno degli strumsnti attuativi”: la partita da questo punto di vista, chiosa, si chiuderà entro l’anno.
LO STRESS PSICOFISICO PER GLI AGENTI
Ma tra gli aspetti da non trascurare c’è quello dello stress psicofisico per gli agenti e qui arriva in soccorso anche la Regione Emilia-Romagna: negli ultimi anni, argomenta Samanta Arsani del gabinetto della presidenza, “ci siamo fatti carico del cambiamento di tipologia di impegno degli agenti”, con interventi normativi sul benessere. In particolare, è partita la sperimentazione di un servizio di sostegno psicologico in telemedicina con la collaborazione dell’Ausl di Modena. “Un primo passo, la punta dell’iceberg, ma dà il ‘la’ a combattere lo stigma del poliziotto uomo forte che non ha bisogno”. Le Giornate della Polizia locale si concludono dopodomani, sabato settembre 20, con il contest di tiro operativo e un focus sulla lotta allo spaccio di droga.

Segui NotiziaOk