Dario Brunori Sas conquista la Festa del Cinema di Roma
Il documentario “Il tempo delle noci” di Giacomo Triglia offre uno sguardo intimo sul percorso creativo del cantautore calabrese, tra dubbi, fragilità e rinascita

Dario Brunori come non lo avete mai visto. Dopo il debutto alla ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma nella sezione Special Screening, il documentario “Brunori Sas – Il tempo delle noci”, diretto da Giacomo Triglia, arriverà presto sulle reti Rai, offrendo uno sguardo autentico e senza filtri sull’universo creativo del cantautore calabrese.
Prodotto da Mompracem con Pier Giorgio Bellocchio, i Manetti bros. e Désirée Manetti, in collaborazione con Calabria Film Commission e Rai Documentari, il film non è una semplice celebrazione artistica: è un racconto intimo di fragilità, dubbi e rinascite, attraverso il prisma della musica. Triglia, già vicino all’universo poetico di Brunori, guida lo spettatore in un percorso dove ogni canzone diventa specchio di riflessioni personali e sfide creative.
Al centro del documentario c’è la genesi dell’ultimo album di Brunori Sas, un periodo segnato da crisi artistiche e momenti di incertezza. Accanto a lui, il produttore Riccardo Sinigallia accompagna l’artista in sessioni di registrazione, dialoghi profondi e momenti di confronto che rivelano il lato più umano e vulnerabile di chi crea musica oggi. Dal silenzio dello studio al prestigioso palco di Sanremo, il film mostra la trasformazione di un artista che ritrova la propria voce attraverso il lavoro, la riflessione e la costante ricerca di autenticità.
Il documentario, con il suo linguaggio sensibile e partecipativo, mette in luce non solo la carriera di Brunori, ma anche l’uomo dietro l’artista: qualcuno che affronta dubbi, mette in discussione sé stesso e, attraverso le proprie fragilità, riesce a rinascere.
Rai Documentari, sotto la direzione di Luigi Del Plavignano, conferma così il suo impegno nel raccontare storie italiane significative, capaci di unire intrattenimento e profondità. “Il tempo delle noci” si propone come un’occasione unica per avvicinarsi al mondo creativo di Brunori Sas, riflettendo sul senso del fare musica oggi, tra introspezione, cambiamento e speranza.